Corsi per tutti
MTTM Micro Teatro Terra Marique APS offre a tutti gli amanti delle arti performative corsi per tutte le fasce di età. I nostri spazi sono luoghi inclusivi in cui accogliere e valorizzare le diversità di ognuno. I nostri incontri settimanali momenti di aggregazione per crescere e percorre strade mai battute.
Corso base
Destinatari: bambini (2 fasce di età 3/5 anni e 6/10 anni), adolescenti (11/18 anni), adulti, over 50
Descrizione: I corsi sono strutturati per offrire ai partecipanti percorsi dinamici e stimolanti attraverso giochi teatrali e lavoro di gruppo con il fine di migliorare le proprie competenze sociali, creative ed emotive.
Metodologia: esplorazioni a corpo libero e vocali, lavori in gruppo, esercitazioni creative individuali.
Tempi: Ottobre – Giugno, 1 volta alla settimana
Conclusione: restituzione scenica finale
Coordinamento: Claudio Massimo Paternò
Insegnanti: Ingrid Monacelli, Francesca Venturi, Ladislava Laura Dujsikova, Claudio Massimo Paternò
Iscrizione: da agosto
Obiettivi:
- più coscienza di sé
- più relazione con gli altri
- più pensiero critico
- più autostima
- più consapevolezza dei propri mezzi espressivi
Materie:
- Movimento nello spazio
- Vocalità
- Esercizi di relazione
- Improvvisazioni di gruppo
- Giochi id ruolo
Modalità di iscrizione e contatti:
Per prenotare la tua prova, invia il tuo nome, cognome, email e cell a info@microteatro.it o whatsapp 3761636555.
Corso avanzato – propedeutica professionale
Destinatari: dai 17 anni con esperienza scenica continuativa di almeno 3 anni
Descrizione: Il corso approfondisce le basi tecniche dell’arte teatrale attraverso un programma più di materie, con lo scopo di preparare i partecipanti ad affrontare il pubblico in modo più consapevole.
Metodologia: esercizi in gruppo e singoli, lezioni frontali, esplorazione creativa.
Tempi: Gennaio – Giugno, 2 volta alla settimana
Conclusione: spettacolo finale
Coordinamento: Claudio Massimo Paternò
Insegnanti: Ingrid Monacelli, Claudio Massimo Paternò
Iscrizione: da ottobre
Obiettivi:
- acquisizione di tecniche teatrali
- coscienza della propria artisticità
- costruzione di un pensiero creativo
- sviluppo delle potenzialità espressive
- approfondimento della cultura scenica
Materie
- Movimento scenico
- Prossemica
- Elementi di dizione
- Improvvisazione
- Messa in scena
Modalità di iscrizione e contatti:
invia il tuo nome, cognome, email, cell e una breve presentazione artistica con le proprie esperienze a info@microteatro.it o whatsapp 3761636555.
STUDIO OBRAZ – CORSO PERMANENTE DI BIOMECCANICA
Teatro di Mejerchol’d
Studio OBRAZ è un gruppo di studio sull’arte performativa. Si basa sui concetti di formazione permanete, empowerment, autoformazione, autodeterminazione, differenza, autonomia, e integrazione. Si basa sulla manutanzione e lo studio approfondito della Biomeccanica Teatrale di Meyerhold, dal trainig al suo sviluppo scenico.
Studio Obraz
Presentazione:
Studio OBRAZ è un gruppo di studio sull’arte performativa. Si basa sui concetti di formazione permanete, empowerment, autoformazione, autodeterminazione, differenza, autonomia, e integrazione. Si basa sulla manutanzione e lo studio approfondito della Biomeccanica Teatrale di Meyerhold, dal trainig al suo sviluppo scenico.
Destinatari: interesssati a sviluppare un percorso di formazione permanente nel campo delle arti.
Descrizione: Obraz è una parola russa il cui significato è immagine/icona ma Mejerchol’d la usava per definire l’atmosfera creativa intorno al lavoro dell’attore. Durante la propria esplorazione, l’artista sospende il tempo e dilata lo spazio; costruisce relazioni dirette e indirette; condivide e accoglie idee; si rende aperto e disponibile; considera l’errore o il fallimento come componente del processo di formazione.
È un gruppo di studio tecnico che parte dalla conoscenza e approfondimento del sistema di educazione della biomeccanica teatrale di Mejerchol’d.
Metodologia: esplorazione fisica di gruppo: esercizi, improvvisazioni, scambio di pratiche ed esperienze.
Tempi: 1 volta alla settimana durata 2 ore (tutto l’anno)
Direzione: Claudio Massimo Paternò
Iscrizione: ottobre – novembre
Obiettivi:
- formazione permanente
- empowerment
- autonomia creativa
- integrazione delle conoscenze.
Materia di studio:
- Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d
- Fenomenologia nell’arte
Finalità pedagogiche:
- il rapporto con lo spazio,
- l’azione,
- il tempo,
- l’identità,
- l’alterità,
- la diversità.
Modalità di iscrizione:
Lettera di motivazione e CV
Il gruppo di studio accoglie nuovi partecipanti un mese l’anno attraverso la propria candidatura
Costo: €
Contatti e iscrizione:


SIM – Scuola Internazionale Meyerhold
Scuola di arte performative
SIM – SCUOLA INTERNAZIONALE MEYERHOLD è la prima scuola al mondo che basa tutta la sua pedagogia sulla Biomeccanica Teatrale di Meyerhold, dal training quotidiano alla drammaturgia. I suoi insegnanti, pur nella loro diversità (materia, focus performativo, poetica) basano il proprio lavoro artistico sulla Biomeccanica Teatrale. In collaborazione con CURA Centro Umbro Residenze Artistiche, IMBC – International Meyerhold Biomechanics Centro, SIM si propone come centro di studio professionale per i giovani aspiranti attori attraverso i propri percorsi didattici.
ATTORE#ATTRICE Corso professionale
600 ore
Rilascio di diploma di qualifica professionale riconosciuto dalla UE- Unione Europea
Destinatari: dai 18 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore.
Descrizione: La scuola professionale ha l’obiettivo di fornire ai propri studenti le competenze tecnico/artistiche necessarie per affrontare il mondo professionale nel campo delle arti performative. La scuola è strutturata in 6 mesi di studio intensivo, giornaliero, con una frequenza obbligatoria. Il corpo docente è composto da artisti internazionali di grande esperienza scenica e pedagogica provenienti da scuole e università di tutto il mondo.
Metodologia: lezioni pratiche, lezioni teoriche, esercitazioni, autostudio, stage intensivi.
Tempi: 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana per un totale di 6 mesi
Conclusione: Project work finale
Coordinamento: Claudio Massimo Paternò
Direzione: Gennadi N. Bogdanov
Iscrizioni: da maggio
Obiettivi pedagogici:
- Ampliare l’empowerment personale nell’ambito del teatro e della performance
- Rafforzare le proprie potenzialità, la propria autostima e autorganizzazione.
- Compiere scelte e agire efficacemente.
- Innescare processi inclusivi e di ibridazione.
- Connettere differenti contesti e ambienti artistici.
- Sviluppare la creatività entro sistemi interdisciplinari di progettazione.
Obiettivi del percorso di studio:
- Conoscenza e consapevolezza di varie tipologie di spazio
- Sviluppo delle molteplici potenzialità espressive personali
- Studio dei principi che regolano la frase dell’azione
- Coscienza del ritmo e della musicalità
- L’azione come segni
- Studi drammaturgici con e senza testo
- Esercitazioni compositive singole e di gruppo.
Materie di studio:
- Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d
- Allenamento di danza classica
- Musicalità gestuale
- Allenamento di step dance
- Acrobatica
- Manipolazione di oggetti
- Voce/ dizione
- Ritmo
- Commedia dell’arte
- Drammaturgia dell’azione
- Drammaturgia dell’immagine
- Analisi e messinscena di un testo classico
- Analisi e messinscena di un testo contemporaneo
- Drammaturgia dell’immagine
- Animazione della figura animata
- Composizione
- Estetica del Teatro
- Psicologia di comunità
- Storia dei processi teatrali
- Storia dei mezzi digitali
Sbocchi professionali:
- produzione project work
- scambi internazionali
- tournèe
- inserimento in progetti performativi di comunità
- inserimento del cast della compagnia
Ammisione:
- CV e lettera di motivazione
- colloquio attitudinale via piattaforma online da svolgere su appuntamento
- audizione e lavoro in presenza.
Modalità di iscrizione:
inviare cv, foto e lettera di motivazione a labiomeccanica@microteatro.it
Costo: € 2900,00
Contatti e iscrizione:
BIS – Biomechanics International School
Mejerchol’d sviluppa fin dal 1918 un programma di studio in grado di organizzare il lavoro dell’attore. propone come base di studio la biomeccanica teatrale come sistema di educazione; considera il corpo come principale strumento dell’attore; l’azione come mezzo per veicolare la comunicazione. Attraverso la conoscenza consapevole delle funzioni espressive, della dinamica e delle possibilità narrative del proprio corpo, l’attore può concretizzare la propria idea e comunicarla.
Il corso si articola in 12 moduli tra teoria e pratica basati sulla Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d. I partecipanti partendo dal training acquisiranno le proprie basi tecniche che successivamente saranno sperimentate scenicamente attraverso un lavoro drammaturgico e di composizione. La scuola ha momenti di, stage e visione di spettacoli, momenti di analisi e confronto.
BIS – Biomechanics International School – corso professionale in lingua inglese
300 ore
Destinatari: dai 18 anni
Metodologia: lezioni pratiche, lezioni teoriche, esercitazioni, autostudio, stage intensivi.
Tempi: 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana per un totale di 10 settimane
Coordinamento: Claudio Massimo Paternò
Iscrizioni: da ottobre a novembre.
Moduli di studio:
- Biomeccanica Teatrale 1
- Biomeccanica Teatrale 2
- Acrobatica e manipolazione di oggetti
- Allenamento di danza
- Ritmo e voce
- Danza Contemporanea
- Step dance
- Commedia dell’arte
- Manipolazione di figure animate
- Composizione e drammaturgia
- Storia del Melodramma e Opera
- Storia di Mejerchol’d e della Biomeccanica Teatrale.
Ammissione:
- CV e lettera di motivazione
- colloquio attitudinale via piattaforma online da svolgere su appuntamento
Modalità di iscrizione:
inviare cv, foto e lettera di motivazione a labiomeccanica@microteatro.it
Lingua: Italiano, Inglese
Costo:€ 1950,00
Contatti e iscrizione:


MEYERHOLD WEEKS
Tutte le estati dal 2004, Perugia e l’Umbria sono la capitale mondiale per coloro che vogliono conoscere il teatro e la tecnica di Vsevolod Emilievic Meyerhold. Training la mattina per 5 ore, incontri di approfondimento teorico e drammaturgico il pomeriggio, scambio di pratiche e di conoscenze la sera. Un tempo utile per artisti performativi di tutto il mondo per confrontarsi e apprendere.
31° SESSIONE DI LAVORO estate 2023
Sezione tecnica:
CORSO INTERNAZIONALE DI BIOMECCANICA TEATRALE DI MEJERCHOL’D – 90 ore
Diretto dal M° Gennadi Nikolaevic Bogdanov
Destinatari: dai 18 anni
Descrizione: La biomeccanica Teatrale si sviluppa nei primi anni del 1920 a partire dagli studi pratici e teorici di del attore, regista e pedagogo russo Vsevolod Mejerchol’d. È composta di 44 punti pedagogici che ne costituiscono l’ossatura. Nasce da oltre 20 anni di studi, pratiche e scambi nella Russia pre e post rivoluzionaria. Il denso corpus pedagogico del sistema è scampato fortunosamente alle purghe staliniste ed è arrivato fino a noi attraverso la trasmssione orale e pratica del maestro Kustov e Bogdanov.
Il corso internazionale dal 2004, distinto in 3 moduli propone annualmente settimane di studio monografico con l’obiettivo di introdurre, approfondire e sviluppa i più importanti principi pedagogici attraverso una metodologia pedagogica rigorosa e graduale derivante dalla tradizione sovietica.
Metodologia: allenamento fisico, lezioni teoriche, incontri di analisi del lavoro.
Tempi: da 1 a 3 settimane intensive tra luglio e agosto
Direzione: Gennadi N. Bogdanov
Iscrizioni: da gennaio a luglio.
Programma:
1° settimana
modulo ITP (Idee, Training, Principi) 30 ore di lavoro
- Conoscenza del sistema di idee e principi che costituiscono la Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d
- Training fisico quotidiano.
- Principi della frase dell’azione
- Principi di organizzazione
- Principi di controllo
- Principi di consapevolezza spaziale
2° settimana
modulo TPE (Training, Principi, Etudes) 30 ore di lavoro
- Approfondimento e sviluppo dei principi della frase dell’azione
- Training fisico quotidiano.
- Studio dell’espressività corporea del corpo dell’attore
- Studio sulla forma
- Studio del ritmo
- Studio di un Etjud classico della Biomeccanica
3° settimana
3° modulo TPS ( Training, Principi, Spazio) 30 ore di lavoro
- Applicazione dei principi della Biomeccanica Teatrale in riferimento allo spazio.
- Studio dello spazio.
- Studio del rapporto tra ritmo del movimento dell’attore e ritmo dello spazio.
- Studio delle varie possibilità espressive dell’attore
- Studio delle possibilità del movimento con altre tipologie di spazio: scale, rampe, tavoli, cubi, praticabili, sedie.
- Lavoro sull’eccentrica
- Approfondimento della conoscenza degli Etjudi classici della Biomeccanica
Sezione teorica e drammaturgica
Dall’idea alla scena – 25 ore
diretta da Claudio Massimo Paternò
Programma:
1° settimana
- La nascita della biomeccanica teatrale 3 ore
- Storia e sviluppi della metodologia 4 ore
2° settimana
- I principi tecnici a confronto con la drammaturgia 4 ore
- La biomeccanica e la relazione con il contesto performativo contemporaneo 4
3° settimana
- Esercizi drammaturgici partendo dalla tecnica 10 ore
Ammissione: CV e lettera di motivazione
Modalità di iscrizione: inviare cv, foto e lettera di motivazione a labiomeccanica@microteatro.it
Lingua: Italiano, Inglese, russo, spagnolo, portoghese
Costo a settimana
- 1° settimana € 330,00
- 2 ° settimana € 360,00
- 3° settimana € 390,00
Costo intera sessione 2023:
- entro 30 aprile: € 880,00
- dal 1° maggio: € 980,00
Contatti e iscrizione: